“non to tempo”

Tra il 1995 e il 1998 suonavo mediamente in due gruppi il basso elettrico o la tastiera. Faccio fatica oggi a dare credito ai ragazzi/e che dicono di non avere tempo ed essere troppo impegnati. Io posso essere stato un pessimo studente, ma M, F e C non lo erano affatto. Due sono laureati e con dottorati, ingegneri informatici, C che non si è laureato è semplicemente incastrato in un loop mentale da quando i suoi sono morti e ha deciso di non laurearsi a un millimetro dalla laurea. Ma non era perché non aveva tempo. Facevamo le prove, componevamo a casa, provavamo perché nessuno ha fatto il conservatorio: serve tempo, prove ed errori, collaborazione, provare e riprovare. Io lavoravo, loro studiavano all’università. Si usciva nei fine settimana e anche dopo le prove. Chi aveva e chi non aveva la morosa a seconda del periodo. Ma le cose le volevamo fare, quindi trovavamo il tempo per farle. Con un gruppo abbiamo fatto un disco in studio. Come mai non ci suonai più non ha praticamente niente a che fare con il tempo: certo, ci ho messo del ragionamento anche con il tempo, ma tutto mediato dalla insoddisfazione: con quelli del CD odiavo la musica ma amavo loro, mi stavano simpatici e semplicemente mi rendevo conto che non volevo farmi il sangue amaro, con gente che mi stava simpatica, per motivi musicali. Volevo sempre andare a bere e mangiare qualcosa con loro DOPO le prove. Quindi visto che stavo iniziando a convivere, la soddisfazione di quel gruppo non valeva il tempo tolto allo stare con lei. Ma se lo avesse valso, avrei fatto cose, come le faceva lei: era il motivo principale per cui se n’era andata ad abitare da sola.
Con l’altro gruppo i gusti musicali e le divergenze erano forza e motivo di rottura: per tutti eravamo troppo diversi e la cosa non durò, ma io sono convinto fosse la nostra forza, anche se ci si poteva innervosire. È talmente vero che a distanza di vent’anni se faccio sentire i pezzi, la gente che amò gli anni 90 dice sempre “hey!” come a dire “ma questa non è merda!” anche se il suono è da demo. E infatti voglio che la cosa mi sopravviva, è un obiettivo preciso.
Il terzo gruppo mi buttò fuori: eravamo troppo diversi: io amavo loro ma loro non amavano me… sostanzialmente ero troppo poco integrato, per loro potevo fare bene per i cazzi mia. Al di là delle mie brutte storie, come è chiaro se leggi, non si tratta affatto di non avere tempo: tutti trovavamo il tempo, correvamo a destra e manca, con macchine usate, pochi soldi, i primi mutui e con mezzo piede in case di genitori che sono molti diversi da quelli che oggi ti lasciano scopare a casa come se fosse normale. Avevo tre gruppi, non uno. Andavo a corsi di illustrazione. Tutto MENTRE lavoravo e avevo la morosa, anzi, due le ho trovate lì e una andando proprio a suonare, così, in stazione.
G ha la mia stessa età e va ad ogni mostra possibile, scopa in giro, si organizza le scopate in hotel, ed è sul pezzo lavorativamente, tantissimo: è una che scala e viene riconosciuta in un mondo di uomini per il suo valore, quindi doppia energia lavorativamente. Eppure il suo tempo se lo trova. Più che palestra fa body-building… quindi “non ho tempo” e “che ansia” … maddeché?

Continue reading →

prima di imparare l’inglese impariamo a RAGIONARE?

Articolo eccellente di Giancarlo Consonni su La Repubblica, relativo alla decisione del Senato Accademico del Politecnico di adottare, a partire dal 2014, l’inglese come lingua esclusiva per le lauree magistrali e i dottorati. “… unico argomento affrontato dal Senato del Politecnico sul terreno della formazione. L’organo di governo non si interroga e non si documenta sulla qualità della didattica. Se lo facesse, riscontrerebbe tra i propri laureati un deficit sul terreno della capacità argomentativa e della produzione di pensiero. Non è certo l’inglesizzazione forzata la chiave per affrontare questo ordine di questioni.”

Se penso che alle superiori negli USA si esercitano in “dibattito”. Con i voti e tutto.

Mavaffanculo a noi!!!! 😦

quando la polizia ti carica fa terrorismo?

(sondaggio a fine articolo!) Nel titolo, una domanda che talvolta mi pongo. E di cui non so dare la risposta. In fondo, altrimenti chi ci sarebbe al loro posto? però … però … Magari qualcuno con la stessa forza fisica e una differente forza morale.

Quis custodiet ipsos custodes?

Questa ragazza parla chiaramente, e cede pochissimo, davvero poco e solo sul finale. Una ragazza che dice ciò che è davvero la la nostra realtà. Manifestare il proprio pensiero, il dissenso, la parola, la libertà … quando uno ha tre lettori e non si nota, non ci sono grandi problemi. Sono tutti divisi in mille rivoli … io leggo te, tu leggi me… nessuno si preoccupa. Ma quando la gente manifesta ed altra gente rischia di sentire quello che ha da dire, allora scatta il manganello. A casa mia quando io tento di andare in un posto e di dire la mia e uno mi pesta questo si chiama aggressione e percosse.

Ma dipende tutto da chi lo fa.

Chiediamoci tra 10 anni cosa sarà successo ad Adele. Perché oggi, nel politically correct che conviene, ovviamente a questa ragazza è stato consentito di parlare, facendo la mossa “vedi? sei libera!”. Ma cosa le succederà domani? A scuola, nella vita?

Conosco tantissimi ragazzi che sono inchiodati dal potere quotidiano di molti professori, di burocrazie che se ne fottono delle persone-studenti … cambiano le date degli esami e le pubblicano in posti sconosciuti e senza che ci sia la possibilità di essere avvertiti finché non si va proprio lì … come arrivare in Cina in vacanza DOPO che hai scoperto che il volo di ritorno è stato soppresso… e lo scopri in Cina. Questo è un esempio, ma chiedete agli studenti… vorrei vedere quei video, migliaia di migliaia… io solo ne conosco tanti. Per me sono testimonianze da dare. Altro che piccoli disservizi. Se li sommi uno ad uno… tanti ragazzi esasperati che non riescono a laurearsi perché al tal assistente o al lettore o al tecnico di laboratorio o al prof che ti segue non interessa e ti fa aspettare tutta la vita… Allora vedi che tanti non sono parcheggiati per propria volontà.

E’ anche vero che molti stanno a testa bassa, studiano, si laureano, e poi lavorano. E non sono certo tutti figli di papà. Ma capita anche che debbano cambiare facoltà perché questo accada. E allora qualcosa non torna, giusto?

Io non sono uno studente. Ma ne conosco tanti e sono pochi, ormai tutti al lavoro, che testimoniano “no prolem, buon servizio, mi è servito, non mmi sono solo arrangiato a passare esami e farmi firmare i libretti” …

Voi conoscete solo casi positivi? Raccontate sia in un senso che nell’altro, volentieri

Sul discorso di Marchionne alla Bocconi

Bocconi, 30 marzo 2012 – Avete forse avuto modo di leggere l’intervento di Sergio Marchionne presso l’università Bocconi. Se non lo avete fatto, fatelo. Potete farlo presso queste fonti (CLICK) ed è importante perché si tratta di quel genere di discorso alla Jobs che molti poi prendono ad esempio come se fosse una verità da santone; meglio dunque conoscerlo. Il discorso è molto bello, non lo metto in dubbio. Ecco cosa scrissi a mio padre nonappena me lo sottopose, dopo aver smesso di risentire dell’effetto-commozione:

Sono belle e sono sicuramente condivisibili, ma come sempre si rivolgono solo ai cosiddetti “maschi-alfa-del-branco” e non al branco intero. Ti sferzano a “darti da fare”, ma le due categorie di persone come possono metterlo in pratica, nella realtà? Certamente non hanno le stesse possibilità e quindi non si può pretendere ed aspettarsi lo stesso comportamento da entrambe le parti.

Immagine raffigurante lavoratori, un po' inquietanteLe uniche parole che si riferivano alle persone comuni sono “…spronare la nostra rete produttiva italiana ad adeguarsi agli standard necessari a competere a livello internazionale e a produrre per…“. Un buon vecchio “taci e sgobba – e di più”.

Nel nostro caso nella sostanza, a mio avviso, significa perdere i diritti che Marchionne, nel discorso, ha identificato come provenienti dal ’68 e “non più adeguati”; ovvero dare la possibilità di trattare le persone come ingranaggi di una macchina, da accelerare, velocizzare, spegnere, accendere, staccarne alcuni pezzi e metterli da parte, riprenderli quando serve, ecc. Certamente, a parole, pensando ad ogni mossa “con responsabilità verso il paese”, certo… E’ anche probabile che tutta questa responsabilità, magari in termini di introiti e gettito fiscale, esista. Ma non siamo tutti ingegneri, tutti inventori, designer, attori, tutti in prima fila a scuola. Magari abbiamo figli che lo saranno, come magari lo furono i nostri genitori, ma noi no. E stiamo mantenendo noi quei figli e il loro benessere. E lo facciamo ora e domani. Continue reading →