Se vince la Russia, Se vince la Cina

Quando qualcuno vince bisogna negoziare con quel vincitore, che detterà le proprie condizioni da una posizione di forza. Le battaglie di civiltà – se fatte con la coscienza di questo, cioé che combattiamo per “diversi stili di vita” – possono passare, sul campo fisico, per battaglie che in sé di civile non hanno nulla. Quando sei passato dal livello del dialogo a quello dello scontro, solo il potere, la potenza, vince.

L’orso e la tigre non hanno nulla da rimproverarsi per la propria natura, ma nemmeno noi se ci difendiamo dai grandi carnivori, quando siamo al loro stesso livello, quello di animali che devono sopravvivere e proteggere i propri cuccioli.

La guerra con l’Ucraina, per me, simboleggia qualcosa. Un test, un risveglio, un allarme suonato abbastanza in tempo per svegliare le coscienze nell’unico modo che ci sembra percettibile: la guerra. Ma non a noi. Laddove la Nato prima per noi non era nulla, ecco che si risveglia. Laddove l’Unione Europea sembrava non dover essere nulla, ecco che forse qualcosa si sveglia. Ma in chi, in che modo?

Tra persone civili la pace e anche la guerra si fanno dialogando, si fanno in tribunale. Quando si abusa di tale civiltà usandola come foglia di fico per abusare di un accumulo di potere si può pensare tranquillamente che alla gente girino i cinque minuti e vogliano ribaltare il banco.

Personalmente quindi sono per “buoni all’interno, buoni con i buoi, cattivissimi con i cattivi all’esterno”.

Volete l’inferno tra le vostre mura? Noi vi criticheremo dall’esterno, ma non venite a portare l’inferno da noi. Volete cambiare davvero, riuscite a cambiare davvero, mostrate impegno a lungo termine per cambiare davvero perché davvero volete abbracciare altri valori, cultura che li ha prodotti in lungo tempo e consuetudini ? Ne parliamo e osserviamo lungamente, con calma, nel corso di una intera vita, l’impegno perché i vostri figli possano beneficiarne. La Turchia è un esempio che mostra quanto non si affatto un tempo esagerato: non sono cambiati, hanno uno spirito antidemocratico.

Negoziare con chi organizza lo stato in modo medievale non è possibile per moltissime cose. E di sicuro trovarsi a negoziare in posizione di debolezza, di sconfitti in battaglia, con questo tipo di mentalità, non è desiderabile, a mio avviso.

Nel buioddella notte

Io vivo molto di notte. Si tratta di una vita solitaria, non ci sono persone o locali aperti qui, alle 4 di mattina. Durante il lockdown, il coprifuoco, era strano: avevo il permesso per il lavoro? Sarebbe stato difficile con la mia posizione senza un codice ateco ufficiale. Andavo di tanto in tanto, per tenere in ordine lo studio, giusto quel tanto.

Ora con i problemi dell’energia è stranissimo: un buio assurdo, devo accendere gli abbaglianti per forza. Vedo le insegne dei negozi – i privati – accese e tutta l’illuminazione pubblica disattivata in blocco: il nero totale.

Chissacchessaraddinoiloscopriremosolvivendo.

O anche no.

Battutona per chi segue questo blog. Risatone proprio.

Skrill verso turbobit … sanzioni alla Russia?

Stavo cercando di velocizzare un download da turbobit.net, perché mi ero rotto davvero le palle, quindi ho deciso di versare ‘sti 6 dollari. Chiaramente Mastercard non va, ok, me lo aspetto (turbobit ha gli headquarters in Russia): la cosa strana è che CI SIA in elenco, come metodo di pagamento. Poi vedo che c’è un bel “SKRILL”, che non ho mai provato. E quindi provo a caricare in portafoglio una ventina di dollari, ampiamente sopra il necessario.

Provo ad effettuare il pagamento e mi dice che “non ci sono abbastanza soldi” e se vuoi prova con mastercaz. E ok, provo. Pagamento rifiutato, non mi sorprende questo.

Mi sorprende che non funzioni il deposito SKRILL dicendo che “non ci sono abbastanza soldi depositati”, che è falso.

Dimmi “NON POSSIAMO VERSARE SOLDI ALLA RUSSIA PER LEGGE” e via, no? Ma per ora sembrano dire balle.

Lascio questa testimonianza digitale (giugno 2022).

Intanto vi consiglio un podcast con una testimonianza molto più importante, di cui anche se so parecchio, non sapevo un cazzo: colpevolmente, mi dico: consiglio quindi il podcast BUNGA BUNGA.

Phutler

Vi copio ed incollo quello che mi ha scritto un utente di un sistema di p2p-filesharing, così come me lo ha scritto:

Hi to all my userlist! I’m from Ukraine and maybe you don’t know but Russia with Putin just invade and attack Ukraine absolutely without objective reasons, kills civilians etc and want to conquer all or part of Ukraine territory. I think you can read more about it in your local news(but please don’t read Russian news – it is completely fake, also don’t listen or trust russians)… Maybe you even never hear anything about Ukraine, but the point is Putin is a new Hitler. Russia attack Ukraine it’s like for example tommorow Germany invades and bomb Denmark or China invades and bomb South Korea etc.

E questo è quanto. Il resto lo avrete letto in giro.

Ed ora i miei inutili 2 cents: la Cina e la Russia non hanno mai smesso di comportarsi come imperi del ‘700, nella loro cultura non ci sono state vere rivoluzioni, non in quella profonda, un po’ come in quella profonda, l’Italia non è davvero unita se vado un bar di Catanzaro od in uno di Fondra. Lo stesso se mi voglio rendere conto della condizione della donna in Italia se vado in provincia in mezzo alla gente comune non-fichetta, che sbarca il lunario, che è nonno o nonna di qualcuno, che non ha più della terza media, che è mediamente ignorante. Se quello che “assorbe” da chi la circonda è la stessa cosa che avrebbe assorbito 300 anni fa… ecco, non siamo poi così tanto differenti in quanto a modernizzazione in “tutto”… ma di sicuro quello che abbiamo passato dall’epoca dei Comuni in poi, la borghesia, la fine del feudalesimo vera, in buona parte dell’Italia settentrionale, è davvero stata assorbita dalla gente, quel senso di libertà, quel senso di diritto-dovere, di emancipazione, appartiene a tutti.

Ma siamo delle mezze seghe, delle deboli fichette impotenti, che la forza può schiacciare in un istante. Non abbiamo potenza di fuoco, non abbiamo risposte alla domanda “e altrimenti che mi fai?” di uno Stato-bullo. Anzi, fa ridere dire bullo, sembra proprio una cosa da sfigati. Perché su quel piano, quello del cosiddetto hard power, noi siamo sfigati. Non siamo nessuno, siamo merdine da schiacciare. Come Unione Europea non siamo uniti. Altrimenti chiaramente noi potremmo essere un reparto. Magari il reparto mensa, ma insomma possiamo contribuire. Ma abbiamo gli Stati Uniti d’Europa? No. Noi abbiamo le teste di cazzo sovranisteriche.

Chiaramente non è la guerra la soluzione. Ma non lo è solo se chi è in grado di farla sa che tu sei in grado di impegnarlo ad armi pari: letteralmente alla pari. Cioé che non conviene, perché sputerai la stessa quantità di sangue che sputerò io. Meglio che lavoriamo entrambi ad interessi comuni, no?

“vecchio mio, io un parcheggino qua ce lo avrei fatto! Pensaci dAEi!”

Donna non rieducabile (su Anna Politkovskaja) – video

Nel 2010 mi è stato proposto di partecipare come storica a progetto che, partendo dal tema della shoah, studiasse se esisteva un approccio tipico delle donne rispetto alle violenze che le avevano coinvolte. Accettai e il progetto prese forma in seno a un gruppo di lavoro quasi interamente al femminile. Ringrazio per questo Loredana, Anna, […]

via Anna Politkovskaja — ruminatiolaica

Aldo Togliatti e Marisa Malagoli Togliatti

Un servizio di Radio24 (trasmissione Il falco e il Gabbiano, con Enrico Ruggeri alla conduzione) oggi ha parlato di questi due personaggi, di cui non sapevo nulla.

Uno spunto che lascio anche a voi, per certi versi terrificante.

Aldo Togliatti: figlio sostanzialmente abbandonato ed affidato al lavaggio del cervello da parte del partito nel collegio-prigione di Ivanovo (altro argomento) e quindi tenuto sempre a distanza.

Marisa Malagoli Togliatti: figlia nata dalla relazione di Palmiro Togliatti con Nilde Iotti … di cui so poco ma ho trovato questo:

 

foto di matrimonio russe davvero imbarazzanti: la maledizione di photoshop

e fin qui non è neanche il peggio

Vorrei sottoporre all’attenzione degli amanti del bello qualcosa di davvero brutto. Ovviamente poi si finisce per ridere ma…

Sei un “fotografo di matrimoni”? Sei uno di quei fotografi di matrimoni che fa tutto quello che vuole il cliente? Che ti dimentichi che lui è il cliente ma tu sei un professionista e che se ti chiedono di fare schifo al cazzo con photoshop, tu NON lo devi fare? Che si presume che sia TU ad avere un po’ di gusto? Che se fai quello che vuole il cliente e basta allora mettici il copyright del cliente, non il tuo?

Guarda questo allora: http://pryf.livejournal.com/4211139.html e renditi conto di dove potresti approdare.

Vai là, dove i limiti dellammerda possono sempre essere superati. Magari con un cellulare, why not?

Desindacalizzare, precarizzare, terrorizzare: come eliminare il diritto dei dipendenti in 3 semplci mosse.

immagine raffigurante un uomo che vomita sotto la scritta vomito ergo sum

benessere e ottimismo

Applicandosi con costanza e determinazione otterrete il controllo! Trasformate i vostri concittadini in servi obbedienti o che muoiano senza puzzare troppo (che diminuisce la propensione al consumo).

Ecco una interessante sequenza di mosse che un’azienda può fare per desindacalizzare, desertificare di diritti e rendere precaria la situazione di tutti i propri dipendenti se non è tanto solida e naviga in cattive acque:

Fase 1: Con la motivazione “non mi serve più” butta fuori in cassa integrazione + mobilità tutti quelli che vuole (ovviamente chiude rami funzionali precisi: “non mi serve più la produzione, la programmazione e l’ufficio acquisti” “non mi serve più la fatturazione staccata dalla contabilità” “non mi serve più il magazzino” “non mi serve più l’information technology” “non mi serve la progettazione, l’ufficio tecnico, l’ufficio prodotto, il design, e l’R&D” “non mi serve la manutenzione elettrica, quella meccanica, quella generica” “non mi serve la sicurezza, il controllo, gli usceri” … ecc.

Un pezzo alla volta.

Fino a ridurre a meno di 15 dipendenti: fase 2.

Il dipendente (e il suo futuro, quello della sua famiglia) di un’azienda con meno di 15 persone è pressoché privo di diritti, di protezioni, in caso di situazioni difficili: ovviamente non sto a parlare di casi idilliaci con il capo e il dipendente che – intellettualmente onesti – discutono animatamente e con passione ma si rispettano sempre e per sempre, cenano assieme se vogliono (non perché “se non lo fai il capo ti guarda male” , si, ne conosco di posti così e lo stile Google non è tanto differente, ai miei occhi) e nessuno mai in nessun  diverbio metterà in discussione il tuo lavoro e con esso la tua vita.

Parlo di casi normali: ci sono problemi, non si sa più a che santo votarsi e intanto si licenzia, poi si vedrà. Tu che sei licenziato sai bene che non becchi un cazzo: che non pagherai l’affitto o il mutuo casa o auto. Che nulla ti tutelerà per il periodo necessario (che non si sa quanto sia!) … che sei vecchio a 26 anni per lo stesso mercato che ti dice che devi lavorare fino a 75 anni per poterti fermare.

Non hai tutele di alcun tipo, sei fottuto. E io un paese di fottuti non lo vedo tanto forte. Continue reading →