Ignoranti

Su cosa sia l’intelligenza e cosa la cultura (o l’ignoranza) di solito si discute attorno alle medie o comunque presto, per l’abuso della parola “stupido”.

Arrivato ai 50 (quasi) però mi dico che anche “ignoranti” può essere discutibile. E che discusso sia, dunque.

In primo luogo trovo che gran parte del problema sia la condivisione di un terreno culturale comune al quale fare riferimento: venendo a mancare ci si sente separati, distanti, ci si deve spiegare invece che fare le cit, non si può parlare di storie, avvenimenti, esperienze vissute da entrambe le parti. Lasciamo perdere che questo coinvolge anche il linguaggio e la moda.

Se tu sei nato negli anni ’30 del 1900, forse per te leggere è stata la principale fonte di nozioni, nonché un certo impianto scolastico. E anche se si condividesse il medium, comunque i contenuti potrebbero cambiare. Hai letto 2000 libri. Magari un trentenne ne ha letti altrettanti (perché è nato in un periodo e contesto che glielo consentiva? Ok, non è questo l’argomento, ma la presunta ignoranza) ma non sono gli stessi. Entrambi pensate l’uno dell’altro “che ignorante, sono proprio le basi queste!”. E invece no. Non è raro che determinati concetti siano trattati sia in secoli che in zone geografiche differenti. Quindi visto che in fin dei conti si tratta dell’umana esperienza, nei libri, e dell’universale umano in tutte le sue sfaccettature, spesso i concetti potrebbero essere stati trattati almeno nel 50% delle letture di entrambi. Ma che succede? Che non si parla dei contenuti, ma solo “conosci questo, conosci quello? hai letto quell’altro?”. Solo alcune persone si fermano e dicono “dimmi cosa dice, riassumimi il contesto necessario a parlarmi di quello che il tal libro ha da dirci ora”. Molte dicono solo “mmh.” e pensano “che ignorante, non ha letto / non sa un cazzo”. E invece sono solo differenti letture. Ora mescoliamolo alle innumerevoli serie TV viste con una pletora di mezzi differenti e fruibili anche in modo seriale, sempre più, senza aspettare “venerdì alle 20 e 30”: chi si è infilato più cultura in testa? E i video su youtube? I podcast? Internet tutta, con testi, siti, paper, documenti e altrettanti libri ma da leggere su schermo.

Puoi fermarti a dire “eh ma su schermo bla” ma il punto è: quei contenuti sono stati fruiti.

Ora, quello che interessa me è: quei contenuti ti hanno insegnato ? ti hanno fatto pensare? Li hai messi uno contro l’altro? Uno a fianco all’altro? Mescolati? Ti hanno generato domande? Hai risposto? Uno di questi ha risposto all’altro? I libri si parlano, sono esseri umani con idee che passano attraverso i lettori. E così ogni altro contenuto.

Dunque : cosa te ne sei fatto di quel libro? Elencare di aver letto roba ma poi dimenticare il profondo contenuto che un alto essere umano con un cruccio o un sentimento, un dubbio, una rabbia, solitudine, qualsiasi altra cosa, ha deciso di condividere esprimendolo come meglio ha saputo – ed era un gran bel meglio, in passato, se è sopravvissuto – per “parlare” con i nostri cuori e le nostre menti?

Mi sa che l’ho già scritto, ma mi ha molto infastidito accorgermi che in un momento, con mia madre, importante per la vita, in cui la tua vita e la tua famiglia sono coinvolti, un messaggio chiarissimo di un poeta che reciti a memoria non ha minimamente sfiorato la tua mente. Ti parla, ti fornisce tutta la trattazione del problema e lo fa in versi che ora, dopo mezzo secolo, sai recitare a memoria, bella prova da saltinbanco del cazzo. E tu cosa te ne fai? NIENTE. Non sai niente. Non ti dice niente, non ti fornisce strumento, argomento, mattoncino per confrontare, ragionare, rispondere o domandare.

So che il non condividere belle opere isola, separa. Ma non è automatico: possiamo raccontarcele. Abbiamo voglia di ascoltare? Abbiamo voglia di ascoltare e lasciarci insegnare qualcosa da quello che ascoltiamo?

Crown, storia, geografia, umanità

Non ho considerato che per un 10% “the Crown” come una soap opera. Quello che invece mi ha mostrato mi ha risvegliato in primo luogo il mio rifiuto istintivo per quel tipo di autoritarismo, viscerale, che ho sempre avuto e che non è lontano da usi-e-costumi che abbiamo avuto in tanti in famiglia e di cui la provincia e “laggente” non si è ancora liberata, anzi.

La seconda cosa che mi ha risvegliato è l’interesse per la Storia in un modo che avevo odiato. E – sorpresa delle sorprese – la geografia. Geografia politica? Credo di si. Scoprire che quello che per me è sempre stato solo un nome, di quella strana zona, vista quasi con la forma con cui guarderesti una nuvola… che chiami indifferentemente Inghilterra, Gran Bretagna, Regno unito, United Kingdom, UK … anche se vai in Irlanda, in una zona qualsiasi dell’Irlanda senza porti domande… A partire dai vuoti riti, protocolli, regole… e dalla prepotente domanda che non mi sono potuto smettere di porre continuamente, cioè “perché ve li tenete? Perché pagate per questa banda di avanzi viventi che vi disprezza come esseri umani e che non serve a nulla e che non ha potere di nulla da così tanto, tantissimo tempo…”?

… che mi sono iniziato a cercare roba di cui non mi fregava nulla tempo fa. Ma “Regno Unito” ora ha un significato. Ora il Galles ha un significato, ora lo capisco meglio. Ora starei attento, anche, a non trattare l’argomento come “un posto vale l’altro” o “è tutta Inghilterra”. Forse la mia visione è stata quella del Re? Perché le “founding nations” sono appunto Nations e tali si sentono? Ma almeno ora me lo chiedo. Perché noi abbiamo smesso di essere in Monarchia da non tantissimo. E mi chiedo anche quanto potere avesse il nostro re. A partire da eventi come le 5 giornate di Milano: il re o un militare è responsabile?

E noi? Quanto Regno Unito siamo noi? Che ci sentiamo dire “il mezzogiorno” da così tanti anni. Che forse oggi stesso ce ne fregheremmo se la Sardegna diventasse Regno e così la Sicilia. Anzi, ci diremmo, meglio. Che non vedremmo l’ora di spezzare in due lo stivale… quanto poco differenti sono le nazioni in questo senso? Perché la Francia se non sbaglio è quello che è, territorialmente, da davvero tanto tempo.

Quindi un paio di cose, insomma, mi ha risvegliato. Quello che, di disumano, succede in quella famiglia, è quello che mi fa sempre dire “perché” e che sempre me lo ha fatto dire. Che di solito riceve come risposta “perché si” – e allora no, dico io, ho sempre detto, io. Perché si fa così, perché non sta bene, perché cosa diranno gli altri. Ecco, tutte queste sono cazzate. E li, nei protocolli e nella tradizione, sono tutte concentrate. Se la Corona deve rappresentare qualcosa, mi dice quella rappresentazione, ecco, quello che sta rappresentando fa schifo. Io non vorrei avere quel simbolo, fatto in quel modo. Incarna l’inumano, che non è nemmeno la fredda macchina dello Stato… perché non lo è, non è nemmeno politica. E’ formalità, proveniente da millenni di affastellamenti di pura affermazione di potere, religione, territorio. La peggio merda tribale trasformata in possedimento terriero e potere militare, mescolato con diritto divino, quindi superstizione e antica supremazia da bulletti. Questo è. Questo simboleggia, queste regole segue. Quelle dell’umano che se è umano fa scandalo, che se è logico, che se è sentimento ma non è forma, allora non si fa, si nasconde. Che segue la purezza del sangue, che segue regole di derivazion religiosa. Lo schifo. Che schiaccia chi non vi si conforma … anch’esso però ormai così malato da lasciarsene toccare invece di dire “pazzi, fottetevi tutti”. Scandalo. Lo scandalo dovrebbe essere solo il rivelare che hai fatto del male, hai oppresso, hai estorto, hai piegato un altro essere umano. E tanto più è scandalo quanto più devi curarti del bene pubblico. E invece sono scandali sempre cazzate. Sesso, relazioni personali.

Fate il parallelo tra i protocolli dei Reali e le puttanate attorno alla vostra vita pubblica. Quanto sono diverse? Sono puttanate tanto per noi quanto in quel mondo. E ce ne dobbiamo liberare.

Inutile dire che dal punto di vista tecnico The Crown è splendido. Ogni scena è una foto perfetta. Tutto funziona bene, i personaggi hanno un giusto livello di complessità e quel “backstage” che ci viene mostrato è anche “backstage della mente”, perché almeno in 2 occasioni ciò che i personaggi affermano ad alta voce è la prosa della mente, che spesso si comporta come la poesia, senza neanche essere pronunciata. E qui invece lo sentiamo dire: due personaggi almeno hanno detto A-B-C io penso-quello-che-sento… Cosa che non credo abbiano mai fatto con nessuno.

Di alcuni fatti storici, che accadevano quando non esistevo o quando facevo altro ho cercato qualche notizia.

Ma non ho ancora verificato se, ad esempio, qualcuno di quelli di cui hanno raccontato la gelida meschinità umana ha dato il permesso, anche pagando, per le riprese in esterna dei loro palazzi, sgombrando tutto… sono splendide. Anche se dovesse essere CGI: splendido.